martedì 21 febbraio 2012

X-MARY Green Tuba

È il nostro sesto disco, ma era dal 2009 che non pubblicavamo un disco serio. Lo abbiamo cominciato in Puglia e finito a casa, a San Colombano. L’ingegnere del suono è Fabio Magistrali, che è stato più che un fonico: ci ha dato da mangiare, ci ha ascoltati, ci ha insultati, ha detto la sua e dato un sacco di idee (ultima ma non ultima quella dell’albero senza tronco in copertina – ah, la foto di copertina è di Davide Maione). Dentro GREEN TUBA (cento punti a chi indovina cos’è una green tuba) ci sono i soliti nostri ingredienti, ma cucinati con più cura del solito, e pure una sezione fiati. Il lato A è quello rock, il lato B pop e psichedelico. Se ascolti il Cd e vuoi cominciare dal lato B, skippa fino alla traccia 11. Se cerchi un singolo, ascolta “Mi sento solo”. Se cerchi una pseudo-cover dei Camillas, ascolta “Picante”. Se cerchi grane, hai sbagliato gruppo. Se cerchi l’elenco delle etichette che coproducono l’album, eccolo: Another Shame, Dischi di Plastica, Escape from Today, Le Arti Malandrine, Lemming Records, Noiseville, Smartz Records, Wallace Records.


X-MARY GREEN TUBA (LP with CD)
A01. In Prima Fila
A02. La Piazza Non C'è Più
A03. Solo Mattia Mi Dà
A04. Pasticciotti
A05. Sì Mon Amour
A06. Gigia, Il Cane Di Cristiano, Si È Persa Nel Bosco Del Castello
A07. La Rivista
A08. Tiziano Iron
A09. Badula!
A10. Patatracco
B01. Viados De Porao
B02. La Giornata Del Nuovo Pizzaiolo
B03. Racconti Dell'Africa Nera
B04. Picante
B05. È Andata Via Con Lui
B06. Ostrapeka
B07. Alle 18 Le Capre Bevono
B08. Mi Sento Solo
B09. Io Amo Te
B10. Esser Felici
B11. To Mama L'è Un Fiöl D'una Vaca De Merda


Disponibile da Venerdi 24 febbraio.
Se lo vuoi (vinilone con cd incluso!) paypallami dal pulsante qui sotto: lunedi 27 io te lo fiondo e martedi 28 ce l'hai sul piatto! Se vuoi ci sono anche altre opzioni, e il prezzo della posta è sempre 7 euro (per l'Italia):



X-Mary dal vivo:
21 febbraio, Bologna, Circolo Panenka

22 febbraio, Ravenna, Spartaco
23 febbraio, Piacenza, Baciccia
24 febbraio, Ciriè (TO), Taurus
25 febbraio, Arona (NO), Meltin’ Pop
10 marzo, Torino, Spazio 211
21 marzo, Milano, Magnolia +  I Camillas = X-MARILLAS
30 marzo, Melzo (MI), CPG +  I Camillas = X-MARILLAS
8 aprile, Lodi, tbc
17 maggio, Roma, Dal Verme

giovedì 24 novembre 2011

Musiche Possibili 2011


L’Associazione Culturale Musiche Possibili presenta:

Musiche Possibili - IX Edizione – 2/3/10/17 Dicembre 2011

Ivrea (TO).

Paolo Spaccamonti
Venerdì 2 Dicembre Ore 19,30 @ Caffè Letterario Ex Esattoria, via Cavour 30

Chitarrista contemporaneo, compositore e sperimentatore, Paolo Spaccamonti suona musica senza parole, rigorosamente strumentale, costruendo piramidi di note cristalline che al loro interno nascondono voci e silenzi, disturbi e certezze. In questo percorso di esplorazione delle infinite possibilità espressive di una chitarra elettrica, l’artista torinese utilizza effetti a pedale e inserti elettronici per generare loop ipnotici e atmosfere eteree di raro candore e al contempo di ruvida durezza, tra avant rock e neo folk, armonici urbani e sincopi jazz. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo disco Undici Pezzi Facili (Bosco Rec. / O.F.F./ Audioglobe), accolto calorosamente dalle varie testate giornalistiche di settore come "uno dei più promettenti nomi della musica sperimentale italiana". Nel 2010 Spaccamonti è stato scelto dal Museo Nazionale del Cinema per curare la sonorizzazione di un classico del film muto del 1929, Rotaie. E’ invece di recente pubblicazione il suo secondo lavoro,"Buone Notizie".


The Magic I.D.
Sabato 3 Dicembre Ore 22,00 @ Antica Sinagoga, via Quattro Martiri, 44

Kai Fagaschinski | clarinet
Margareth Kammerer | vocals, acoustic & electric guitar
Christof Kurzmann | computer & vocals
Michael Thieke | clarinet

Qual è il suono dei sogni? Quello appena accennato di una voce e di una chitarra? O forse quello di un ipnotico magma digitale? Il legno dei clarinetti che si scioglie lentamente? Forse il suono dei sogni è il magico incrociarsi di tutto questo, come sembra suggerire The Magic I.D. I clarinetti di Kai Fagaschinski e Michael Thieke, la voce e la chitarra di Margareth Kammerer, l'elettronica di Christof Kurzmann si fondono in una nuvola di suoni dove l’eredità dell’improvvisazione aleggia e sottende, tra sottili apparizioni e duttili cromature crepuscolari, offrendo orientamento tanto nell’indeterminazione di un tuffo nell’astratto quanto nel sincronismo strumentale più rigoroso. Privilegiando un’aura introspettiva e minimale, malinconica e nobile, il quartetto indaga l’estremo dell’emozione in gesti ricercati e sguardi esclusivi tracciando paesaggi canori intrisi di alma blues, lusinganti modulazioni jazz, profondità ambient e trame post-(glitch) rock al cospetto del fragile velo tra silenzio e suono.


Full Blast
Sabato 10 Dicembre Ore 22,00 @ Antica Sinagoga, via Quattro Martiri, 44

Peter Brötzmann | reeds
Marino Pliakas | ebass
Michael Wertmueller | drums

Un fiume in piena che porta con se detriti e macerie: difficile spiegare diversamente la potenza sonora di questo trio. Brötzmann non ha certo bisogno di presentazioni: capostipite della scena free-jazz europea ed esponente del movimento artistico Fluxus, autore di dischi leggendari come Machine Gun e Nipples, leader di gruppi imprescindibili (Peter Brötzmann Chicago Tentet, Last Exit, Die Like A Dog,…), ha collaborato praticamente con tutti i più grandi esponenti della scena free. Il basso di Marino Pliakas e’ il cuore pulsante dell’unita’ sonora tanto e’ intenso nelle grevi e furiose articolazioni; chirurgico il monumentale drumming (fra Rashied Ali e Mick Harris) di Michael Wertmueller. Attivo dal 2006 Full blast - assalto all'arma bianca, rito orgiastico, esaltazione nietzschiana dell'istante quale presente eterno, volontà di potenza - nella sua filosofia di suono e di esecuzione, nel suo affermare cuore e viscere, corrobora l'intelletto asservendo a tutto ciò la ragione per illustrare un’ineluttabile "poesia della violenza" oltre che un’urgente "poesia dell'anarchia".


Luminance Ratio
Sabato 17 Dicembre Ore 22,00 @ Antica Sinagoga, via Quattro Martiri, 44

Gianmaria Aprile | guitar, pedals, sitar, guqin, kaospad and effects
Andrea Ferraris | laptop, bass, effects, contact mics, electronics
Luca Mauri | guitars and pedals
Luca Sigurtà | tapes, noise, effects, pedals, contact mics

Luminance Ratio è un progetto musicale che riunisce alcuni tra i protagonisti della scena drone ed elettroacustica italiana. Il gruppo utilizza le più svariate fonti sonore, synth, chitarre, piatti, laptop, effetti, melodica, microfoni a contatto e field recordings per ricamare un delicato filo di suoni, fuori da una precisa collocazione nello spazio e nel tempo. Seguendo un approccio che si può far risalire al seminale Charlemagne Palestine o allo stesso Terry Riley, i Luminance Ratio si inoltrano nei meandri della nuova psichedelia, un magma primordiale in cui si muovono ancestrali forme di vita e minimali risonanze evocative. Sfruttando la profonda intensità del suono analogico, danno vita a un concretismo musicale rarefatto e crepuscolare fatto di ipnotici soundscapes di vibrante e trascendentale emotività e suggestive atmosfere iper-minimaliste: un suono estatico e narcolettico, un climax spettrale, immoto, una lenta nebbia senza voce che tutto inghiotte. Una perfetta colonna sonora come anticipazione dell’ineluttabile silenzio.

_________________________

I concerti della rassegna 2011 saranno trasmessi in differita su Rai Radio 3 all'interno della trasmissione "Battiti". I concerti sono a ingresso gratuito. La capienza dell’Antica Sinagoga è limitata a 80 posti.
_________________________



mercoledì 9 novembre 2011

11.11.11

presentano:
11.11.11 FESTIVAL - Torino Stage
sPAZIO211 - Via Cigna 211, Torino
11 novembre 2011
DOORS: 21.00
TICKET: 6€ (DJ-SET: UP TO YOU)
SQUADRA OMEGA
Ogni concerto e sessione di registrazione è un rito unico e sostanzialmente irripetibile: ci si può abbandonare ai ritmi convulsivi di una macumba spaziale,  cristallizzandosi in algide cavalcate teutoniche, o concentrarsi su micro-suoni che esplodono in terrificanti bordate soniche. Musica del terzo occhio.
IN ZAIRE
Un quartetto che dal vivo trasporta il pubblico in un viaggio psichedelico, esplorando le vie di un coinvolgente mix dub-funk di ritmi e di percussioni tribali di ispirazione nera, con melodie elettro-indiane di basso, voci arabe-psichedeliche e suoni introspettivi di ascendenza minimale.
PAOLO SPACCAMONTI feat. RAMON MORO
Chitarrista contemporaneo, compositore e sperimentatore, Paolo Spaccamonti suona musica senza parole, costruendo piramidi di note cristalline che al loro interno nascondono voci e silenzi. In questo percorso di esplorazione delle infinite possibilità espressive di una chitarra elettrica, l’artista torinese utilizza effetti a pedali e insert elettronici per generare loop ipnotici e atmosfere eteree di raro candore, ma anche di ruvida durezza.
DIRTY ARMADA
A collection of italian metal logos
"Dirty Armada è un libro che parla di una passione lunga una vita. E' la mia collezione di loghi di gruppi metal italiani, una raccolta iniziata a dodici anni e che non è ancora finita. Un libro pieno di pura bellezza e commozione metal, uno studio visivo di decenni di vero underground. Ed in più grazie ai saggi di Marcello Crescenzi ed Ezio Sabottigh ci faremo un ulteriore giro nella memoria o magari inizieremo a dare nome alle persone che hanno formato un intero immaginario." (Claudio Rocchetti)
MEGAJAM A UNDICI
1 + 1 + 1 DJSET
AREA EXPO DEDICATA ALLE ETICHETTE INDIPENDENTI
INFO: 
 
INFO FESTIVAL:

martedì 21 giugno 2011

SERIO ROCK FESTIVAL volume 10

sabato 9 luglio @ cologno al serio (BG)

dalle 21 concerto con

TITOR
AFFRANTI
INFARTO
MINORANZA DI UNO
BAVA
DCP
INTER NOS
ATTRITO

- cucina carnivora e vegetariana
- bar a prezzi popolari
- distro e banchetti
- campeggio libero e selvaggio

INFO: seriorockfestival.org // klasproduct@gmail.com

lunedì 13 giugno 2011

No Fest 2011!


Noi saremo qui, 3gg/3, 24h/24, con i nostri birrini e il nostro banchetto. Passa a trovarci!

NOFest! 3: il programma dei tre giorni

Venerdì 17:
concerti:
Gala Drop
In Zaire
Karl marx was a broker
Splinter vs Stalin
The Rippers
Titor
djset:
MOTORCITY DJs CLASH
reading notturno:
Guido Catalano
————
Sabato 18:
concerti:
A Classic Education
Blind Beast
Capitain Quentin
Dj Minaccia vs Zagor Camillas
I Fasti
Joe Lally
Johnny Mox
La Quiete
manzOni
Morkobot
OneFuckOne
Ruggine
Squadra Omega
The Death of Anna Karina
The Secret
djset:
TABOO ALL STAR
reading notturni:
Andrea Scarabelli
Marco Philopat
Naked Mungo
————
Domenica 19:
concerti:
Aspec(t)
D-Alone & the Giant Moloch
Daniele Scardarelli
Franti
Iosonouncane
La Moncada
Lili Refrain
Mombu
Newtone 2060
Nonlinear
Ronin
Vernon Sélavy
Zona MC
(i nomi sono in ordine alfabetico e non di esibizione)

venerdì 22 aprile 2011

Musica nelle Valli 2011

Fooltribe concerti e dischi presenta :

MUSICA NELLE VALLI.

festival indipendente di musica.
27.28.29 maggio 2011.
BARCHESSONE VECCHIO.
via zanzur , SAN MARTINO SPINO , mirandola (MO).

free camping - food and drinks.
tickets : 1 giorno 10 euro - 3 giorni 25 euro.
info : www.fooltribe.com , trashnostar@libero.it , 0039.3280536037.

programma concerti:

venerdi 27.05 Ongapallooza
21:00 BEMYDELAY
21.30 MAGGIORE / BRASINI
22.00 MY DEAR KILLER
22.30 MAMUTHONES
23.00 LUMINANCE RATIO
23.30 FATHER MURPHY
24.00 FARAVELLI / RATTI

sabato 28.05 :
14:30 THE SOMNAMBULIST
15:05 LILI REFRAIN
15:35 SHESAIDWHAT?
16.10 SPARKLE IN GREY
16:50 SELF EVIDENT
17:30 MESTA
18:10 CAPTAIN QUENTIN
18:50 BOBSLEIGH BABY
19:30 DJ BALLI
20:00 ARBE GARBE
20:40 KIT SODEN
21:15 LE MAN AVEC LE LUNETTES
22:00 POWERDOVE
22:40 BEAR CLAW
23:25 HESOMAGARI
24.15 OVO

domenica 29.05:
11.00 COMANECI ( live dalla mammuth ! )
13:00 PAUI
13.30 SUMO
14:05 GIPSY RUFINA
14:40 DUASSEMICOLCHEIASINVERTIDAS
15:20 TROUBLE VS GLUE
16:00 MATTIA COLETTI
16:35 MOMBU
17:10 THANK YOU
18:00 DEAD WESTERN
19:00 CHAIN AND THE GANG
www.fooltribe.com/webMNV2011/

ci vediamo la!!!

Fuh su Mescalina.it

È sempre piacevole trovarsi a dover scrivere di gruppi nuovi che perseguono un sogno, che fanno scontrare la melodia col rumore donando attimi di guerra, di lisergia incontaminata. La musica dei Fuh, un po' come quella dei Marlene Kuntz degli esordi, è ingestibile, a tratti derivativa ma, nel complesso, Dancing Judas giunge come un disco compatto, nuovo, con alcuni spunti originali e sensazionali. Non c'è squilibrio tra idea e azione, tra teoria e pratica, ma un dolce e importante bilanciamento che permette a questo gruppo di offrire un lavoro sincero e affatto fruibile. I Fuh portano avanti un discorso personale, pericoloso perché potrebbe non essere apprezzato pienamente viste le nuove tendenze indie-pop del mercato ma possente, che ha gambe per prendere nuove e interessanti direzioni. Non strizzano l'occhio alla platea, si limitano a imbastire nel migliore dei modi una scaletta di brani dirompenti, dall'anima hardcore e il pensiero pop (che emerge anche dal buon packaging). Provenienti dalla provincia di Cuneo, i Fuh si considerano un gruppo viscerale, dall'attitudine spiccatamente punk e dalla spigolosità noise. Hanno suonato con band come i Verdena, i The National e i Marlene Kuntz e nel marzo del 2007 hanno vinto le selezioni regionali di Italia Wave. L'ascoltatore più attento li avrà sicuramente apprezzati nel disco tributo a Syd Barrett, Clowns and Jugglers nella personale rilettura di Long gone ma, adesso, con Dancing Judas vogliono imporsi nella scena alternative italiana. Registrato nell'agosto del 2009 presso il Blue Record Studio di Mondovì interamente in analogico, il disco testimonia i dieci anni di attività del gruppo piemontese e riesce a sconvolgere in un paio di brani notevoli, Miniver e H7-25, che si avvale della collaborazione di Luca Ferrari dei Verdena. Due brani irregolari, in cui vien fuori un ottimo lavoro di batteria, consistenza e complessità compositiva.

lunedì 14 marzo 2011

Escape From Smartz II - Venerdi 18 marzo @ Spazio 211, Torino

Stiamo invecchiando, non ce la facciamo più a rispondere a tutti e a seguire tutto come si dovrebbe, ma Venerdi prossimo ce la facciamo ancora a fare cose come questa, insieme (e grazie) agli amici di Escape From Today:

ESCAPE FROM SMARTZ II
Venerdì 18 Marzo 2011 - Spazio 211 - via Cigna 211 Torino
ingresso : 1 euro a gruppo --> 5 bands 5 euro !!

Seconda edizione per questa serata 100% do it yourself nata dalla collaborazione tra escape from today e smartz records, etichette indipendenti italiane attive ormai da una decina d'anni ma con il pensiero ancora fisso verso la cara vecchia autoproduzione.
Si esibiranno 5 tra le migliori band del panorama indipendente italiano :
Fuzz Orchestra avant heavy rock trio che dopo i Los Dias de La Muerte ritorna allo Spazio 211 per presentare il nuovo split 7" che li vede protagonisti insieme agli Hiroshima Rocks Around carichi di sperimentazione, attitudine noise'n'roll e muri sonori. Edible Woman tra post punk e math rock che arrivano a Torino dopo aver condiviso i palchi con El Guapo, the Termals e Karate. Ruggine, ennesima rivelazione della provincia di Cuneo, ormai culla del noise rock piemontese; due bassi,chitarra e batteria, testi in italiano...come una volta. Infine Titor, un poker eccellente composto da ex Bellicosi, Distruzione e Sickhead che con un solo promo cd di 4 pezzi all'attivo si sono fatti conoscere in tutta Italia durante il 2010. Rock is back!


Una serata per tornare a respirare l'aria del NOfest! in attesa della nuova edizione prevista per Giugno 2o11.


FUZZ ORCHESTRA
http://www.myspace.com/fuzzorchestra

I Fuzz Orchestra nascono nel 2005. Luca Ciffo (chitarra e voce), Fiè (manipolazioni analogiche) e Marco Mazzoldi (batteria) dopo aver partecipato ad altri progetti musicali (Bron Y Aur, Collettivo A6) decidono di cambiare rotta. Partendo dalla completa improvvisazone creano un sound rock pesante con tappeti di chitarra e batteria e continui flussi di altri suoni (vecchi film, vecchi vinili, rumori e manipolazioni audio in tempo reale). Due album all'attivo, l'esordio "Fuzz Orchestra" e il successivo "Comunicato n.2", uno spit 7" in collaborzione con gli HRA e dal 2007 150 date live tra Italia, Europa e USA.


HIROSHIMA ROCKS AROUND
http://www.myspace.com/hiroshimarocksaround

Hiroshima Rocks Around è un progetto aperto suscettibile dei nostri umori e capricci, e non ama essere spiegato; difficile inquadrarne il sound, perché semplicemente non abbiamo nulla che possa definirsi “nostro sound”, cosi diranno alcuni che siamo una band blues decadente, altri una band corenoise con accenni metal, altri ancora una band punk garage; siamo e non siamo tutto ciò, non aderenti, non statici, non…


EDIBLE WOMAN
http://www.myspace.com/ediblewoman

La band nasce nel 1999 a Fano (rubando il nome dal titolo di un romanzo della scrittrice canadese Margaret Atwood) come classico power trio strumentale influenzato dal noise chitarristico della scuola di Chicago, ma l’aggiunta in line up della voce di Luca Giommi sposta la produzione su strutture hardcore e muove la band alla scoperta del post punk più corrotto. Con queste nuove direttrici e con un furore che solo la provincia può infondere, gli Edible Woman si lanciano in una lunga serie di concerti che contribuiscono alla definizione dello stile del gruppo la cui evoluzione viene congelata nel loro album d’esordio Spare me /CALF, uscito nel 2004 per Psychotica Records.
Questo album fonde un approccio “math” monolitico con melodie cristalline e il risultato è uno strano incrocio tra Jesus Lizard, Shellac e Neil Young. La band ottiene ottime recensioni e parte in tour in Italia ed in Europa, condividendo il palco con band come El Guapo, Karate, The Thermals.
Tre anni più tardi, da una costante ricerca creativa e dall’introduzione dei sintetizzatori nella scrittura dei nuovi brani, non a sostituire la chitarra, ma alla ricerca di una nuova e più personale poetica musicale, arriva The Scum Album, uscito sempre per Psychotica Records. Questo lavoro suona come un bizzarro e maturo amalgama di hardcore e tecnologia che si concretizza in un suono ancora fortemente abrasivo, ma mitigato da un approccio quasi pop al songwriting. Dopo numerosi concerti in Italia e all’estero all’inizio del 2009 gli Edible Woman si chiudono di nuovo in studio per dare vita al loro disco ad oggi più ambizioso: Everywhere at Once. Il disco uscito a marzo 2010 per l’etichetta Sleeping Star è stato preceduto da un 7” in vinile firmato Smartz Records (splittato con i Drink To Me) contente il brano The Beat Goes On ed è stato presentato live con un tour curato da DNA concerti che ha portato la band a dividere il palco con band della caratura di The Jesus Lizard e Placebo.


RUGGINE
http://www.myspace.com/ruggine

Ruggine nasce nel 2001 sotto forma di trio (chitarra,basso,batteria) e suona hardcore. Dopo i primi concerti, nel 2003 si aggiunge un membro al gruppo e si passa ad una formazione a quattro con due bassi, chitarra e batteria e si comincia a fare qualcosa di diverso rispetto a prima, qualcosa di più personale che non è più soltanto hardcore, ma l’insieme di tutti quei generi che il gruppo inizia ad ascoltare e da cui viene influenzato. In questi anni aumentano i live ed il gruppo inizia a suonare nei principali locali della provincia, spingendosi anche nella zona di Torino ed al di fuori del Piemonte ed esibendosi insieme a gruppi che rivestono una grande importanza nel panorama indie del nostro Paese come Il Teatro Degli Orrori, La Crisi, Alix, Strange Flowers, Fratelli Calafuria, Fuck Vegas etc... RUGGINE non suona un genere ben preciso, esprime ciò che vive attraverso i suoi strumenti e i suoi testi cantati/urlati in italiano. RUGGINE è il tentativo di trasmettere qualcosa attraverso una canzone, e di farlo a modo suo. Niente di più, niente di meno.


TITOR
http://www.myspace.com/titorisdead

Titor nasce nell’estate 2007, dall’incontro di 4 musicisti dell’area rock/alternative torinese.
Il desiderio e la scelta consapevole di comunicare ed esporsi in maniera totale attraverso la propria musica e le proprie scelte artistiche.
La volontà di scrivere canzoni e di creare sonorità che possano arrivare dritte al cuore e al cervello dell’ascoltatore.
La scelta di esprimersi attraverso testi e parole che siano un veicolo di scambio, di provocazione e di conoscenza.
Un concept, (“TITOR, dal 2036”) che possa parlare, immaginare, testimoniare e criticare in maniera radicale, ma allo stesso tempo positiva e costruttiva, i sistemi in cui trascorriamo la nostra esistenza.
La consapevolezza di affrontare in maniera determinata, attuale, pragmatica (e allo stesso tempo sperimentale) il mercato musicale e discografico italiano ed internazionale.
Indipendenza, attitudine, passionalità e comunicazione.
Nell’ idea, trarre spunto dal fenomeno mediatico/internet di “John Titor”, per trovare spunti e riflessioni che possano parlare dell’uomo e della modernità, osservando, criticando e suggerendo stimoli e ipotesi per la nostra esistenza sul pianeta terra.
Gli artisti coinvolti nel progetto Titor arrivano da 15 anni di esperienza e produzione nella scena indipendente italiana ed europea (in qualità di componenti di BelliCosi, Distruzione, I treni all’alba, Sickhead, Lounge camera, Le consuetudini…), conosciuti e stimati soprattutto nel circuito underground e alternativo nazionale, attraverso modalità talvolta divenute di vero e proprio “culto”: un’ estesa e numerosa produzione discografica (decine di dischi prodotti), diverse migliaia di dischi venduti in tutta Italia e tutta Europa e una lista infinita di concerti live.

A seguire DjSet a cura di LegoMyEgo e Stupid Puma

Ci vediamo il 18! 

http://www.facebook.com/#!/event.php?eid=134991676568019
Spargi voce!!!!!!!!!